Français | Deutsch | English
Home Mappa sito Chi, come, perché Notizie e comunicati
Trust ICRA? Complaints Contatti Webmaster Genitori Bambini Complaints FAQ Etichettare un sito ICRAplus (filtro) Generatore di etichette Test di etichette Filigrana digitale Membri Associati Aderite a ICRA Affiliati Casi concreti Hotline Link

Applicazione di un'etichetta ICRA a un sito

Questa guida passo passo è pensata per utenti con nozioni minime di informatica e risulta quindi adatta anche a chi ha utilizzato per la prima volta un computer per creare il proprio sito Web. Per molti utenti, il livello di dettaglio può essere eccessivo. Per gli altri, ci auguriamo che serva a dare loro fiducia.

Saranno descritti i seguenti passaggi:


Spiegazione dei termini usati

Il settore informatico è tra i più prolifici di nuovi termini. Per riuscire a utilizzare un'etichetta ICRA è tuttavia necessario conoscerne solo alcuni.

  • File HTML: tutte le pagine utilizzate in Internet, dalle più semplici alle più complesse, sono scritte in un linguaggio comune noto come HTML (Hyper Text Markup Language, linguaggio di marcatura degli ipertesti). Alcune pagine utilizzano anche altri linguaggi, ma persino la più complessa è basata sull'HTML. Se si utilizza Internet Explorer, selezionare [Visualizza] > [HTML] dalla barra dei menu per visualizzare il codice HTML di questa pagina in Blocco note, quindi chiudere Blocco note.

    La complessità del codice può intimorire, ma agli scopi che qui interessano non è necessario conoscerne i dettagli.

  • Etichetta ICRA: il frammento di codice HTML che si è ricevuto dopo aver compilato il questionario ICRA. Sarà simile a questo:

    <META http-equiv="PICS-Label" content='(PICS-1.1 "https://icra.org/ratingsv02.html" l gen true for "http://www.miodominio.it" r (cz 1 lz 1 nz 1 oz 1 vz 1) "http://www.rsac.org/ratingsv01.html" l gen true for "http://www.miodominio.it" r (n 0 s 0 v 0 l 0))'>

    Nella terminologia HTML, questo è denominato meta tag. Le pagine Web contengono in genere diversi meta tag con informazioni quali la lingua della pagina, il titolo, ecc.

  • Blocco note di Windows: è l'"editor di testo" di base fornito con ogni versione di Windows. Vi si accede dal menu di avvio (o Start), selezionando [Programmi] > [Accessori]. Si tratta in effetti di un elaboratore di testi molto semplice, che raccomandiamo di utilizzare per essere certi di non alterare il codice HTML, come invece avviene con altri programmi più "evoluti".


Individuazione del file HTML da modificare

Avviare Blocco note e selezionare [Apri] dal menu [File]. Sarà visualizzata la seguente finestra di dialogo:

Finestra di dialogo Apri

Blocco note comincia in genere la ricerca dalla cartella "Documenti", contenente le varie cartelle presenti nel sistema. Spostarsi nella cartella contenente i file sui quali si è lavorato per costruire il proprio sito Web. Non è possibile fornire indicazioni più precise, in quanto ognuno organizza le proprie cartelle in modo diverso.

Come accade per la maggior parte dei programmi, la finestra di dialogo Apri di Blocco note visualizza solo i file creati dal programma, in questo caso documenti di testo, e nella cartella selezionata potrebbe non essercene nessuno. L'immagine che segue mostra ciò che potrebbe essere visualizzato quando si seleziona la cartella contenente i file del proprio sito.

Finestra di dialogo Apri

Per visualizzare tutti i file presenti nella cartella, fare clic sulla freccia a destra della casella evidenziata. Saranno visualizzate due opzioni: Documenti di testo e Tutti i file, come nell'immagine:

Selezione tipo di file

Fare clic su "Tutti i file". Saranno visualizzati, come c'era da attendersi, tutti i file presenti nella cartella, compresi i file HTML che qui interessano. Vedere la schermata che segue:

Visualizzazione di tutti i file

Dovrebbe esservi un file denominato index (index.htm o index.html se si visualizzano le estensioni). Questo è il file aperto per primo quando si accede a un sito. Alcuni programmi lo chiamano default (.htm o .html). Aprire questo file selezionandolo e facendo clic su [Apri]. Nella finestra di Blocco note sarà visualizzato il codice HTML del file, simile (ma non uguale) a quello qui mostrato:

Codice HTML

La parte evidenziata è quella che interessa. Questa sezione di un file HTML è detta Head (intestazione). L'inizio e la fine della sezione sono contrassegnati dai tag <HEAD> e </HEAD>. È necessario fare un po' di spazio per inserire l'etichetta ICRA. Nella schermata di esempio che segue, per inserire una nuova riga abbiamo fatto clic alla fine della riga contenente il titolo della pagina, quindi abbiamo premuto il tasto [Invio].

Inserimento di una riga

La nuova riga può essere inserita in un punto QUALSIASI della sezione HEAD.

Lasciare aperta questa finestra e procedere con il passaggio successivo.


Inserimento dell'etichetta ICRA

Aprire il messaggio ricevuto da ICRA contenente l'etichetta. Fare clic (con il pulsante sinistro del mouse) appena prima del carattere "<" di apertura e tenere premuto il pulsante mentre si trascina il mouse fino al carattere ">" di chiusura. In tal modo l'intero tag verrà evidenziato. Premere i tasti Ctrl+C sulla tastiera (contemporaneamente). Si tratta di un'operazione standard in Windows, mediante la quale gli oggetti selezionati sono copiati in una zona particolare della memoria del computer, chiamata Appunti.

Tornare ora al file aperto in Blocco note e fare clic sulla riga vuota. Premere i tasti Ctrl+V (contemporaneamente). Questa è l'operazione standard in Windows mediante la quale gli oggetti presenti negli Appunti sono incollati nella finestra attiva alla posizione del cursore.

L'etichetta sarà inserita nel file, come segue:

Inserimento dell'etichetta

Le operazioni necessarie per etichettare un sito terminano qui. In genere gli autori di pagine Web che classificano il proprio sito con il sistema ICRA, tuttavia, aggiungono anche il logo ICRA al sito. Se si desidera aggiungere il logo, procedere con i passaggi successivi. Altrimenti, salvare e chiudere il file, quindi caricarlo sul proprio sito con le modalità consuete.


Aggiunta di un link "Etichettato con il sistema ICRA"

È disponibile un'ampia scelta di pulsanti che è possibile aggiungere al proprio sito per:
a) inserire un link a una pagina contenente informazioni sul sistema di etichettatura adottato;
b) dichiarare il proprio sostegno alla causa della protezione dei minori da materiale potenzialmente offensivo o dannoso, tutelando nel contempo la libertà di espressione.
Non ci attendiamo un posto d'onore nel sito: un link in fondo alla pagina va benissimo. Chiediamo tuttavia che il pulsante o il link di testo rimandi a una pagina specifica del nostro sito Web e che a esso corrisponda la presenza effettiva nel sito dell'etichetta di classificazione ICRA.

Le istruzioni che seguono indicheranno come aprire una finestra nella quale sono visualizzati tutti i pulsanti disponibili. Dopo aver trovato il pulsante più adatto al proprio sito, fare clic su di esso con il pulsante destro del mouse per aprire il menu di scelta rapida, come nell'immagine:

Selezione di un pulsante

Selezionare [Salva immagine con nome]. Cercare la cartella nella quale sono memorizzate le immagini utilizzate nel proprio sito e salvarvi l'immagine del pulsante scegliendo [Salva]. Chiudere infine la finestra contenente i pulsanti facendo clic sulla "X" nell'angolo superiore destro.

Per accedere alla finestra contenente i pulsanti, fare clic qui.

Ora che si dispone di una copia del pulsante desiderato, la si può inserire nel proprio sito mediante lo stesso software utilizzato per costruire il sito. Altrimenti, se si preferisce scrivere direttamente il codice HTML, tornare alla pagina delle FAQ per un esempio di codice.

Collegare il pulsante all'URL "https://icra.org/labelv02.html". In tal modo i visitatori del sito potranno consultare un'introduzione al sistema ICRA e all'etichetta scelta.

In alternativa, è possibile limitarsi ad aggiungere nel sito le parole "Etichettato con il sistema ICRA" con un link alla pagina sopra indicata. Anche il codice di esempio per il link di testo si trova nella pagina delle FAQ.

La procedura è completata. Sarà ora sufficiente caricare il sito sul Web e controllare che tutto funzioni come previsto.

Torna all'indice delle FAQ


Test dell'etichetta

Se non si è già provveduto, consigliamo di procedere ora alla configurazione del browser in modo che sia in grado di utilizzare il nuovo sistema ICRA. Fare clic qui per istruzioni dettagliate. Se si è già provveduto, attivare ora Contenuto verificato e impostarlo in modo da non consentire l'accesso ai siti privi di classificazione. Accertarsi inoltre di eliminare i file temporanei Internet. Fare clic qui se si hanno dubbi su come procedere. Infine, provare ad accedere al proprio sito. Se il tentativo riesce, l'etichetta è stata aggiunta correttamente.

In caso di problemi verificare che:

  • l'etichetta (il meta tag HTML) sia inserita nel file e nella posizione corretti;
  • il software utilizzato per la creazione delle pagine Web non abbia eliminato l'etichetta inserita (ciò accade con alcuni software);
  • l'etichetta non sia stata danneggiata (modificata involontariamente) in alcun modo. L'ideale è che l'intera etichetta sia scritta su una sola riga;
  • Contenuto verificato sia configurato correttamente.

Torna all'indice delle FAQ


Ulteriore assistenza

Vi sono tanti modi di creare un sito Web quanti sono i siti Web esistenti. Non è quindi possibile fornire una descrizione completa che copra ogni eventualità. In questa guida passo passo abbiamo cercato di essere il più possibile generici. Qualora permangano dei dubbi, si suggerisce di rivolgersi a una persona esperta per avere assistenza diretta.

Torna all'indice delle FAQ


Realizzato con CI Host ICRA